Svizzera: Crescono le Segnalazioni di Scommesse Sportive in Svizzera nel 2024

Attività Sospette nel Settore delle Scommesse Sportive in Svizzera
Le scommesse sportive in Svizzera nel 2024, hano registrato un significativo incremento delle segnalazioni di attività sospette legate alle scommesse sportive. Le notifiche ricevute sono passate da 107 nel 2023 a 184 nel 2024, coinvolgendo 166 eventi sportivi. Questo aumento è attribuito principalmente a un miglioramento nella condivisione delle informazioni a livello internazionale, in particolare attraverso il Gruppo di Copenaghen, una rete di piattaforme nazionali che collaborano per contrastare la manipolazione delle competizioni sportive.
Il Calcio al Centro delle Attenzioni
Nelle scommesse sportive in Svizzera il calcio continua a essere lo sport più coinvolto in queste segnalazioni, con un numero di casi quasi raddoppiato rispetto all’anno precedente: da 74 a 140. Questo dato riflette l’elevato volume di scommesse che ruota attorno a questo sport e la necessità di monitorare attentamente le attività sospette che potrebbero compromettere l’integrità delle competizioni.
Collaborazione Internazionale per la Tutela dello Sport
Gespa sottolinea l’importanza della cooperazione internazionale nel rilevare e prevenire le attività sospette nel settore delle scommesse sportive. Attraverso la condivisione di informazioni con partner stranieri, è stato possibile identificare e analizzare un numero maggiore di casi sospetti, contribuendo così a preservare l’integrità delle competizioni sportive a livello globale.
Un rischio per l’integrità dello sport
Il crescente numero di casi sospetti solleva timori concreti sulla credibilità delle competizioni. Le autorità ribadiscono la necessità di un controllo ancora più capillare e tempestivo, per proteggere lo sport professionistico da possibili influenze illecite legate alle scommesse. Anche i club e le federazioni sono invitati a formare atleti e dirigenti per saper riconoscere e segnalare situazioni anomale.
Il calcio resta lo sport più esposto al rischio.
A dominare le segnalazioni è, ancora una volta, il calcio. Il numero di partite sospette è quasi raddoppiato, passando da 74 a 140 in un solo anno. Questo sport continua ad attirare grandi volumi di scommesse e, di conseguenza, resta il più vulnerabile a manipolazioni e frodi.
Uno dei fattori che ha favorito l’aumento delle segnalazioni è la maggiore condivisione di informazioni tra le autorità di diversi paesi. In particolare, la Svizzera partecipa attivamente al Gruppo di Copenaghen, una rete internazionale di organismi di controllo che cooperano per prevenire la manipolazione degli eventi sportivi.
Se vuoi scommettere sul calcio in modo sicuro, ti consiglio di dare un’occhiata alla pagina QUI